Annualmente da USAREUR&AF (U.S. Army Europe and Africa) viene organizzato un complesso di esercitazioni denominato “Defender Europe”, un ampio programma di esercitazioni difensive multinazionali progettato per aumentare la prontezza e l’interoperabilità tra gli Stati Unit, la NATO e le Forze armate partner.
Negli anni dispari questa serie di esercitazioni è rivolta all’ala meridionale dell’Alleanza e per l’anno in corso ha assunto la denominazione di DEFENDER EUROPE 21. Le numerove e diverse attività che si svilippano nell’arco di alcuni mesi vedono coinvolti 28.000 uomini, mentre 26 sono i Paesi partecipanti e 16 quelli ospitanti le varie attività esercitative, 12 le basi aeree ed aeroporti, 5 i porti e 5 i centri logistici.
Nel suo ambito sono programmati e svolti diversi rilevanti eventi con vari livelli esercitativi crivolti alle forze armate di terra, mare e cielo. I principali sono:
Swift Response (SR21) – Saber Junction (SJ21) – Immediate Response 21 (IR21) – DE21 CPX (D21) – Black Swan/Trojan – Footprint 21 – Astral Knight 21 (AK21) – Adriatic Strike (AS21) – Capable Deployer (CADR21) – Staedfast Defender (STDE21) – Noble Jump (NOJP21)
Il Comando dell’Aeronautica Militare USA per Europa e Africa (USAFE-AFAFRICA) ha programmato e condotto la ASTRAL KNIGHT 21 un’esercitazione finalizzata all’ampliamento delle capacità di Comando e di Controllo e di conduzione della Difesa aerea e missilistica (IAMD) dei porti marittimi e delle forze alleate, integrata come parte della più ampia esercitazione IMMEDIATE RESPONSE 21, nello spazio aereo di Italia, Slovenia, Croazia, Montenegro, Albania e Grecia.
Iniziata il 13 e terminata il 21 maggio, sul territorio nazionale ha visto principalmente coinvolta la base aerea di Aviano, per gli assetti dell’USAF del 31st Fighter Wing, mentre in Slovenia è stata allestita la “sala operativa” sull’aeroporto militare di Cerklje, che lo scorso anno era ospitata ad Aviano. Interessate anche le basi aeree di Amendola, sede del 32° Stormo, per la partecipazione degli F-35A, di Zemunik in Croazia e di Larissa in Grecia.
Complessivamente una cinquantina i velivoli che quotidianamente hanno preso parte alle varie attività: quattro F-15C Eagles del 493nd Fighter Squadron di Lakenheath, rischierati sulla base aerea di Larissa in Grecia, diversi F-16 del 31st Fighter Wing di Aviano (555th Fighter Squadron) e tre HH-60G Pave Hawk del 56th Resque Squadron, KC-135, EC-130H Hercules, due F-35 Lightning II del 32° Stormo di Amendola dell’AM, alcuni F-16 del 337th Squadron di Larissa e Emb-145H AEW&C Erieye dell’Aeronautica greca e una coppia di MiG-21 BisD / UMD dell’Aeronautica croata, mentre una batteria di missili antiaeret MIM-104 Patriot della 10 AAMDC della 174 brigata statunitense è stata rischierata in Slovenia ed in Croazia.
Il 31st Fighter Wing di Aviano ha supportato la AK21 con il 31st Medical Group, il 31st Maintenance Group, il 31st Mission Support Group, il 31st Operations Group, il 31st Logistics Readiness Squadron, il 606th Air Control Squadron e, per la parte aerea, il 555° Fighter Squadron e il 56° e 57° Rescue Squadron (RQS).